Restauro cassettone Luigi Filippo

©RestauriRaia.com Restauro, ristrutturazione e restyling di manufatti in legno.

Oggetto: Cassettone in noce massello

Epoca: primo quarto XX° secolo

Stile: Luigi Filippo

Provenienza: Toscana

Descrizione: Cassettone completamente originale. Proveniente dalla dismissione di un casolare toscano, questo cassettone popolare toscano del 1800 è stato costruito per durare a lungo. Struttura originale in legno duro di castagno, tavole esterne in noce massello completamente integro nella sua parte in noce e originale all’80 % nella sua struttura portante. Linea sobria, semplicità e qualità nell’esecuzione del mobile.

Restauro:  Il mobile era in condizioni di conservazione precarie. Attaccato in modo esteso dagli insetti xilofagi, come detto completamente originale dunque con il collante a base di colle animali completamente polverizzato. Si è proceduto immediatamente al trattamento per eliminare i tarli. Successivamente si è intervenuto sulla struttura del legno con interventi di falegnameria che hanno cercato di preservare la struttura originale del pezzo. Reincollaggio di tutti gli elementi strutturali e inserimento di guide per i cassetti in legno di castagno antico come le originali. La struttura interna dei cassetti è in legno di pioppo e si è proceduto anche in questo caso al reintegro dell’originale privilegiando l’aspetto rustico del mobile rispetto ad una possibile ricostruzione con superfici liscie e nuove. Il cassettone non è stato sverniciato, ma sono state eliminate esclusivamente le zone di vernice alterate dalle condizioni atmosferiche reintegrando la gommalacca lacunosa. Stuccature e finitura a cera hanno cercato di ridonare al mobile l’aspetto caldo che aveva perso.

Dimensioni:

Lunghezza: 105 cm
Larghezza: 54 cm
Altezza: 101 cm
Peso: 60 Kg

Ti potrebbe anche interessare:

Rispondi