Restauro di arredo vintage e modernariato
Restaurare significa riportare un oggetto alla sua bellezza originaria e restituirgli, grazie a un lavoro minuzioso e scrupoloso, la sua antica funzione. Restauro, quindi, anche come recupero e ripristino di modernariato, oggetti e accessori arredo degli anni 50’, 60’ e 70’,di tutto ciò che ci riporta a un’epoca passata, a un’immaginario di colori e di nostalgie al quale ci si sente ancora legati.Il restauro richiede una grande attenzione ai dettagli e, soprattutto, un profondo rispetto per l’oggetto da recuperare che non deve mai essere stravolto o malamente reso moderno ma semplicemente ripristinato, conservandone tutte quelle caratteristiche, dai materiali alle finiture, che lo hanno reso unico.Ma il restauro è anche “riciclo”, ovvero la capacità di dare una nuova veste agli oggetti vintage, rispettando la loro storia ma donandogli, allo stesso tempo, una seconda vita. Anche per questa forma di restauro la cura dei particolari, unita a un paziente lavoro di ricerca, sono fondamentali perché è indispensabile trovare il giusto “abito”, capace di dare una seconda vita all’oggetto restaurato senza soffocarne la memoria storica.
E’ vero che invecchiando si migliora ma lo è ancora di più farlo nella maniera giusta… Mai dimenticare che “vintage” viene da “vendenge”, termine utilizzato per indicare i vini d’annata e quindi preziosi, e non va mai confuso con “vecchio” o “trasandato”.



Commenti Recenti